Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti viRali

PROPOSTE DI STUDIO

E PROGETTUALITA'

1. Finalità della piattaforma PITER
La piattaforma PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti Virali) è una rete nazionale di centri clinici coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con l’obiettivo di produrre evidenze real-world di alta qualità sui pazienti affetti da epatite virale in carico ai centri specialistici italiani. La coorte rappresenta fedelmente la popolazione in trattamento e consente lo sviluppo di studi osservazionali anche su tematiche emergenti.

2. Tipologie di studi ammessi
È possibile proporre:
• Studi “top-down”: promossi dal Coordinamento Scientifico PITER, su priorità condivise.
• Sottostudi “bottom-up”: proposti dai ricercatori PITER o altri collaboratori, previa approvazione scientifica ed etica.

3. Modalità di presentazione delle proposte

Le proposte devono essere presentate tramite una Scheda Riassuntiva di Proposta di Ricerca.
La scheda deve contenere:
• Titolo dello studio
• Nome, affiliazione e contatti del proponente
• Breve background (max 3 righe)
• Obiettivi
• Popolazione target
• Metodi e disegno dello studio
• Stima della numerosità campionaria
• Analisi statistica (centrale o autonoma)
• Tempistiche previste (analisi, primo draft)
• Budget e risorse
• Fino a 3 referenze bibliografiche
• Data di sottomissione
La proposta va inviata alla Segreteria Scientifica PITER all’ indirizzo: piter@iss.it

4. Valutazione della proposta
Il processo avviene in due fasi:
Fase 1 – Valutazione tecnica
A cura dei Data Manager PITER, che verificano:
• Se la proposta entra tra gli obbiettivi del protocollo approvato dal CEN
• La presenza dei dati richiesti nella coorte
• Fattibilità operativa e numerica
• Tipologia e durata dell’analisi
• Fattibilità nell’estrazione dei dati
Fase 2 – Valutazione scientifica
A cura della Segreteria Scientifica e del Comitato Scientifico PITER, secondo criteri di:
• Assenza di sovrapposizioni con altri studi approvati
• Rilevanza scientifica e originalità
• Solidità metodologica e statistica
• Congruenza con le priorità di ricerca PITER

Tutti i membri coinvolti nel processo di valutazione sono vincolati alla massima riservatezza.

5. Criteri per l’Authorship
Il coordinamento di PITER promuove una politica trasparente e inclusiva in materia di authorship. I criteri per l’attribuzione della paternità scientifica delle pubblicazioni basate su dati PITER saranno concordati al momento dell’approvazione del sottostudio e si baseranno su:
• Numero e qualità dei dati forniti dal centro
• Contributo scientifico sostanziale alla ideazione, analisi o interpretazione dei dati
• Coinvolgimento attivo nella stesura del manoscritto o nella sua revisione critica
• Partecipazione alla approvazione finale della versione da pubblicare
I Data Managers PITER e i membri del Comitato Scientifico, se coinvolti in modo sostanziale, potranno essere coautori secondo i criteri internazionali ICMJE.


Nota Finale
Tutti i sottostudi devono avere l’obiettivo di generare evidenze cliniche utili alla salute pubblica e alla presa in carico delle persone con epatite virale. Il coordinamento di PITER si impegna a sostenere le iniziative più rilevanti, promuovendo un ambiente collaborativo e multidisciplinare.
Per domande o chiarimenti, è possibile contattare la Segreteria Scientifica:
loreta.kondili@iss.it; mariagiovanna.quaranta@iss.it

LE ULTIME NEWS